Cos’è il drum nella stampante? A cosa serve e quando cambiarlo
Molti utenti confondono il drum con il toner, ma si tratta di due componenti distinti, entrambi essenziali per il funzionamento di una stampante laser. In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro cos’è il drum, quanto dura, quando va sostituito e dove acquistarlo risparmiando.
1. Cos’è il drum o tamburo nella stampante?
Il drum (in italiano: tamburo) è il componente che riceve l’immagine dal laser della stampante e la trasferisce sulla carta. È una parte fotosensibile che funziona in combinazione con il toner.
2. Differenza tra toner e drum
- Toner: è il contenitore della polvere che serve a stampare
- Drum: è il cilindro che riceve la carica elettrostatica e stampa fisicamente l’immagine
Alcuni toner hanno il drum integrato, ma spesso è un ricambio separato che va cambiato periodicamente.
3. Quando si deve cambiare il drum?
Ogni drum ha una durata indicata dal produttore, generalmente tra 10.000 e 30.000 pagine. I segnali che indicano un drum esaurito sono:
- Stampe con strisce, aloni o sbiadite
- Messaggio “Sostituire tamburo” sul display
- Numero di pagine raggiunto
4. Come capire se il drum è compatibile con la tua stampante?
Controlla il modello stampante e cerca il codice drum corrispondente. Ecco alcuni esempi:
- Brother: DR-2400, DR-3200
- Samsung: MLT-R116
- HP: CF219A (per M102a, M130fw)
5. Dove acquistare un drum compatibile o originale
Su Tuttocartucce trovi tamburi compatibili e originali per tutte le principali marche:
Ogni prodotto è testato, garantito e in pronta consegna.
6. Domande frequenti
Il drum è incluso nel toner?
Dipende: alcuni toner lo includono (es. HP), altri richiedono un drum separato (es. Brother).
Posso continuare a stampare se il drum è esaurito?
Sì, ma la qualità sarà compromessa e rischi di danneggiare la stampante.
Posso cambiare il drum da solo?
Sì, è un’operazione semplice: basta aprire il vano frontale e sostituire il modulo.
Consulente strategico IT | CTO | E-commerce Specialist | Data Analyst